È morto Franco Cremonese, dopo una lunga malattia. Forse ai più ormai non dirà molto, ma è stato nella prima Repubblica una figura di spicco nella vita istituzionale e politica veneta e nazionale. Potente assessore regionale all’agricoltura e poi dal 1989 al 1992 Presidente della Regione Veneto. Diretto collaboratore di Antonio Bisaglia, gran capo del […]
Roma Ladrona. Più autonomia. Più libertà. Va bene ma poi oltre a mugugnare o a gridare bisognerebbe portare dei fatti. Perché purtroppo ci sono molti fatti che dimostrano preoccupanti debolezze delle istituzioni venete. Che ci fanno riflettere sulla capacità delle istituzioni di questa Regione di raggiungere performance competitive a livello nazionale. Lasciamo stare il caso […]
Venezie Post 6 marzo 2018 Ha ragione Di Maio ha dire che è nata la terza repubblica. Si è aperto un nuovo ciclo storico, con un terremoto pari a quello generato nel 1994 dalla discesa in campo di Berlusconi. Naturalmente bisognerà vedere cosa genera questo passaggio storico. Perché in fondo al di là delle narrazioni […]
Innoveneto (www.innoveneto.eu) è una nuova rivista telematica che è nata in particolare per l’ostinata volontà di Gigi Copiello, per dare anche continuità ad una riflessione sul Veneto fuori dagli schemi partitici, sviluppata finora con convegni con personalità che hanno aiutato a capire, tra gli altri Enrico Morando, Ferruccio de Bortoli, Gianni De Michelis, Gianfelice Rocca, […]
Chi di spada ferisce di spada perisce verrebbe da dire vedendo la questione del passaggio di Sappada al Friuli Venezia Giulia. Ha ragione Zaia ha paventare successivi esodi a cascata (senza esagerare, perché non è che Trentino e Friuli siano lì a braccia aperte) e a rimarcare la singolarità veneta di zone di confine con […]
venezie post 2 novembre 2017 L’editoriale di Filiberto Zovico su una possibile distorsione degli esiti referendari verso prospettive secessionistiche è un editoriale coraggioso. Perché va oltre i luoghi comuni e le convenzioni di maniera. Obbligandoci a considerare aspetti scomodi. L’esito secessionistico lo possiamo considerare improbabile, ma non sarebbe incoerente con le premesse. Dipenderà anche da […]